Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rocket domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mailchimp-for-wp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114
Patriarcato: definizione e storia - Practical Tips

Patriarcato: definizione e storia

by Pramith

La definizione di patriarcato fa ancora parte della lotta per l’uguaglianza delle donne nella società di oggi. Il termine può sembrare superato, ma è ancora attuale

La definizione di patriarcato è ancora un problema oggi

I sessi hanno sempre combattuto per stabilire chi detiene la supremazia. Non è chiaro quando sia nato il patriarcato. Non esiste nemmeno una spiegazione chiara del termine. In diverse teorie sociali, si intende un sistema patriarcale.

  • Tutte le relazioni, i valori, i modelli comportamentali e le norme sono dominati dal padre o dagli uomini. Essi comandano, anche sulle donne. Gli uomini, invece, lavorano con gli uomini alla pari, promuovendoli e favorendoli.
  • Anche i Romani conoscevano il concetto di patriarcato. Riconoscevano, ad esempio, il patriarcato ebraico. Un uomo era considerato il capo della comunità ebraica.
  • Anche gli antichi greci avevano familiarità con il termine “patriarcato” e ne conoscevano la struttura sociale. Qui si intendeva anche una società basata sul dominio del padre
  • Il sociologo e giurista Max Weber, invece, vedeva il patriarcato come una forma speciale di governo legittimo. Tuttavia, questo non aveva alcuna pretesa giuridica o logica, poiché si basava sulla tradizione e sul potere padronale tradizionale e sul suo ordine.
  • La definizione femminista del termine estende il patriarcato oltre il dominio paterno. Non sono solo i padri a determinare il comportamento della società, ma anche i mariti, i fratelli, i superiori e tutti gli uomini che hanno potere sulle persone nelle loro posizioni.

Related Articles

Leave a Comment