Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio rocket è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121
Le rane possono respirare sott'acqua? Tutte le informazioni - Practical Tips

Le rane possono respirare sott’acqua? Tutte le informazioni

by Tobias

Le rane sono anfibi che possono vivere e respirare sia sulla terraferma che sott’acqua. In acqua, tuttavia, possono farlo solo in misura limitata.

Le rane possono respirare sott’acqua in misura limitata

A differenza della maggior parte dei pesci, le rane non hanno branchie che permettano loro di respirare sott’acqua. A differenza dei delfini, però, sono in grado di prendere aria dall’acqua attraverso la pelle.

  • Questo però non avviene per tutta la vita. I girini hanno delle branchie che permettono loro di respirare in acqua.
  • Man mano che la rana cresce, non solo la sua forma cambia. Respira attraverso movimenti spasmodici della gola, poiché manca di diaframma e muscoli respiratori.
  • La respirazione cutanea le aiuta a respirare sott’acqua. Va notato che le rane hanno bisogno di scendere a terra di tanto in tanto, poiché la respirazione cutanea da sola non è sufficiente.

Come funziona la respirazione cutanea

La pelle degli anfibi assomiglia a una membrana permeabile, che permette loro di assorbire l’ossigeno direttamente dall’acqua. Questo non passa attraverso i polmoni, ma va direttamente nel sangue. Con l’aiuto di una sostanza vischiosa, si può addirittura facilitare lo scambio di gas.

  • La quantità di ossigeno che può essere assorbita in questo modo dipende dalla specie. Si arriva fino al 100%, il che permette ad alcune specie di vivere in acqua per tutto il tempo.
  • La rana gigante del lago Titicaca, ad esempio, ha una pelle ripiegata per aumentare la sua superficie. La rana dalla testa piatta, invece, ha bisogno di acqua molto ricca di ossigeno.
  • Ci sono poi specie che non hanno polmoni e che assumono ossigeno solo attraverso la pelle, preferendo ancora una volta la vita in acqua.

Related Articles

Leave a Comment