Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rocket domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mailchimp-for-wp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114
Di cosa è fatto un dente? Spiegato in modo semplice - Practical Tips

Di cosa è fatto un dente? Spiegato in modo semplice

by Tobias

Per sapere di cosa è fatto un dente, bisogna innanzitutto osservare da vicino la struttura del nostro strumento di masticazione. Lo strato esterno dei denti è la sostanza più dura di tutto il corpo. Tuttavia, non è un osso perché non può dividersi.

Come è fatto un dente: La corona del dente

  • Nonostante la sua durezza, lo smalto dei denti non è invulnerabile. Gli acidi e lo spazzolamento troppo energico dei denti, ad esempio, possono danneggiarlo. Il risultato è la demineralizzazione. Nel caso peggiore, si sviluppa la carie.
  • Il minerale è estremamente resistente e nella sua alta concentrazione nello smalto dentale protegge al meglio i denti, che diventano sempre più sensibili verso l’interno. Le percentuali rimanenti sono costituite dagli oligoelementi magnesio e fluoro.
  • La dentina è costituita da una percentuale significativamente minore, ma comunque elevata, di idrossiapatite. Qui il minerale è ancora rappresentato per circa il 70%. La dentina, molto più morbida e leggermente giallastra, è anch’essa composta da circa il 10% di acqua e il 20% di sostanze organiche. Grazie a questo fatto, la dentina può essere formata nuovamente nel corso della vita.
  • All’interno della dentina, nella cavità del dente, si nasconde la polpa. È qui che avviene lo scambio di sostanze nutritive con l’organismo. La polpa dentale è costituita da fibre nervose, sangue e vasi linfatici.

Cosa c’è sotto le gengive

Dall’esterno, tutto ciò che vediamo all’inizio sono le gengive che circondano i nostri denti. Ma il parodonto è costituito anche da diversi strati, ognuno dei quali ha una propria funzione.

  • In gergo tecnico, le gengive sono chiamate gingvia. Ha l’importante compito di tenere lontani i batteri o gli acidi nocivi dalla radice sensibile del dente. Questo perché la polpa del dente si trova anche nella sua radice. Può indicare l’invasione di batteri con infiammazioni, per esempio.
  • Ogni dente ha una o più radici con cui è ancorato all’osso alveolare. Si tratta di un’estensione dell’osso mascellare.
  • La connessione elastica e stabile tra l’osso mascellare e la radice del dente è creata dal parodonto. Ha il compito aggiuntivo di ammortizzare la pressione che si verifica durante la masticazione.
  • Il cosiddetto cemento dentale protegge ulteriormente la radice del dente. Collega il perodonto all’osso mascellare con le sue speciali fibre.

Related Articles

Leave a Comment