Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rocket domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mailchimp-for-wp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114
Basso elettrico Fender: una panoramica dei modelli - Practical Tips

Basso elettrico Fender: una panoramica dei modelli

by Pramith

I modelli di basso elettrico Fender hanno avuto un impatto sulla scena musicale mondiale fin dagli anni Cinquanta. I bassi P e J sono i modelli di punta del produttore

Basso elettrico Fender: i classici in dettaglio

Fender ha prodotto non solo chitarre elettriche, ma anche bassi elettrici con corpo solido fin dal 1951, destinati a sostituire i modelli acustici o a corpo cavo, altrimenti utilizzati principalmente. La casa produttrice ha raggiunto questo obiettivo con i bassi P e J.

  • Il Precision Bass pose le basi per i bassi elettrici Fender, sviluppati da Leo Fender stesso. Il P-Bass fu lanciato nel 1951 e lo stile del corpo ricorda quello della Telecaster, solo leggermente più grande e il manico significativamente più lungo.
  • Il suono è descritto come “grosso”, profondo e penetrante grazie al corpo solido e all’humbucker split-coil. Per questo motivo, il P-bass si è affermato in quasi tutti i generi musicali, soprattutto rock, blues, punk, pop e metal. Tra i suonatori più noti figurano Steve Harris, Roger Waters e Monk Montgomery.
  • Il Jazz Bass uscì circa dieci anni dopo il P-Bass e fu progettato principalmente per la musica jazz. Il capotasto più sottile e i due pickup single-coil, regolabili individualmente, consentono di suonare in modo più virtuoso. Il corpo asimmetrico è una caratteristica tipica del modello.
  • Il suono è un po’ più spento e più focalizzato sui bassi rispetto al P-bass di fascia media. Questo lo rende popolare nel jazz, nel funk, nel punk e persino nella musica metal. Paul McCartney, Jaco Pastorius e Marcus Miller sono solo alcuni dei bassisti che utilizzano questo modello.
  • Nota: è possibile ottenere il Jazz Bass o il P-Bass dal marchio Squier di Fender a prezzi notevolmente inferiori. Questi bassi sono quindi ideali come modello di base o di aggiornamento.

Basso elettrico Fender: altri modelli popolari

I bassi P e J non sono gli unici modelli Fender. Esistono altri bassi elettrici caratteristici del produttore di strumenti musicali.

  • Ispirato all’omonimo modello di chitarra, il basso Mustang si distingue per la sua scala più corta di 30 pollici, che offre una comoda suonabilità ai principianti. Offre un suono caldo e diretto e viene spesso utilizzato nei generi elettronico, disco e rock.
  • Il Jaguar è un basso elettrico modellato sull’omonima chitarra elettrica. In termini di suono, può essere paragonato a un J-bass, ma offre un suono più individuale grazie all’elettronica estesa. Questo lo rende popolare nella musica rock, punk e metal ed è suonato da Troy Sanders o Mark Hoppus.
  • Il Bass VI è un modello esclusivamente a sei corde con un manico piuttosto sottile e una lunghezza della scala ridotta. Il basso offre un suono notevolmente diverso rispetto ai modelli classici e utilizza tre pickup single-coil per un tono più chiaro. I Beatles e i Cure sono tra le band che hanno utilizzato il basso per la facilità di transizione dalla chitarra elettrica.

Related Articles

Leave a Comment