17
L’aggiornamento del navigatore satellitare Audi fa parte della manutenzione di un veicolo moderno: le mappe obsolete costano tempo, causano deviazioni e influiscono sulle prestazioni del sistema. Questa tabella di marcia dettagliata vi aiuterà a navigare in sicurezza attraverso il processo
Aggiornamento del navigatore satellitare Audi: Controllare i prerequisiti e preparare l’attrezzatura
L’aggiornamento del navigatore satellitare Audi inizia con il chiarimento dei requisiti tecnici. Non trascurate alcun dettaglio, altrimenti il processo si concluderà con un menu di errore.
- Identificare il sistema MMI: Nel veicolo, premere contemporaneamente la combinazione di tasti CAR e Menu finché non appare un menu di servizio nascosto. La versione del software (ad esempio, MHI2_ER_AU58) rivela se si tratta di un sistema MIB1, MIB2 o MIB3. I vecchi modelli MMI-3G richiedono supporti fisici per i dati, mentre le nuove generazioni utilizzano aggiornamenti online.
- Per ottenere un supporto dati compatibile: per i modelli fino al 2018, è necessaria una scheda SD vuota (32 GB, formattata exFAT). Dal 2019 in poi, le chiavette USB-C (FAT32) o l’Audi connect faranno al caso vostro. Non utilizzate supporti economici di scarsa qualità: gli errori di lettura sono inevitabili.
- Attivare l’account utente Audi: Registrarsi nell’Audi Update Portal con il numero di telaio (dalla quarta cifra del codice disco) e il documento di circolazione. Se l’e-mail di conferma non è stata ricevuta, controllate la cartella spam o contattate l’assistenza Audi tramite la hotline.
- Alimentazione sicura: per i modelli senza unità ibrida, collegare un caricatore esterno. Il processo di aggiornamento è stabile solo quando il motore è in funzione – per i modelli ibridi, attivare la “modalità di alimentazione di bordo” tramite le impostazioni del veicolo.
Aggiornamento del navigatore satellitare Audi: installazione passo-passo senza rischi
L’aggiornamento del navigatore satellitare Audi richiede pazienza e una rigorosa osservanza della sequenza. L’annullamento può bloccare l’unità di controllo: siate coerenti.
- Scaricare i dati delle mappe: Accedere all’Audi Update Portal, selezionare “Navigazione” e confermare l’identificazione del veicolo. Salvare il file ZIP direttamente sul supporto dati, senza decomprimerlo manualmente. Se manca il pulsante “Download”, cancellare i cookie o cambiare il browser.
- Trasferimento dei dati al veicolo: inserire il supporto dati con l’accensione spenta. Avviare il motore e attendere 2 minuti per l’inizializzazione di tutti i processi in background. Passare a “Impostazioni” ☻ “Aggiornamento del sistema” ☻ “Navigazione”. Ignorare i messaggi intermedi relativi agli aggiornamenti software
- Avviare e monitorare l’aggiornamento: Confermare gli avvisi di durata. Per i sistemi MIB2/3 viene visualizzata una barra di avanzamento, mentre per i sistemi MIB1 il pulsante di navigazione lampeggia. Non interrompere il processo, anche se il display diventa brevemente nero. La situazione diventa critica solo in caso di messaggi di errore come “errore CRC” – quindi sostituire il supporto dati.
- Verifica del successo: Dopo il riavvio, cercate la data corrente nel menu del navigatore alla voce “Informazioni sulla mappa”. Testate il percorso verso una strada aperta di recente: se il sistema la trova, tutto ha funzionato. Cancellate i file di aggiornamento dal supporto dati e conservatelo nel vano portaoggetti.
- Ripetere l’aggiornamento del navigatore satellitare Audi ogni 12 mesi – Audi rilascia gli aggiornamenti su base trimestrale, ma per gli utenti privati è sufficiente un aggiornamento annuale. Utilizzate nuovamente la stessa scheda SD o chiavetta USB – non formattatela, altrimenti distruggerete il partizionamento. Se gli aggiornamenti si bloccano, è utile un reset: con il motore acceso, tenete premuti il pulsante Indietro, il pulsante di accensione e il regolatore di volume per 15 secondi