Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rocket domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114
Significato di Flamen: spiegato semplicemente - Practical Tips

Significato di Flamen: spiegato semplicemente

by Michaela

La parola “flamen” ha un significato diverso nel linguaggio dei giovani rispetto a quello della generazione più anziana. Forniamo una spiegazione del termine e spieghiamo dove viene principalmente utilizzato.

Flamen – Significato nel linguaggio giovanile

  • Nel linguaggio giovanile, tuttavia, “flamen” ha un significato completamente diverso e viene anche pronunciato in modo diverso.
  • Flamen deriva dalla parola inglese “to flame”, che si traduce come “fiamma”, ma colloquialmente significa anche “prugna”.
  • Il termine “flaming” è usato soprattutto nel linguaggio dei giocatori. Non si tratta di un “flaming” breve e una tantum, cioè di un insulto. Nel gioco, il termine si riferisce piuttosto a una sfilza di insulti contro un giocatore.
  • Anche al di fuori della scena del gioco, i termini “flamen” e “flame” sono utilizzati nel linguaggio giovanile, essendo “flame” la parola inglese per “fiamma” o “torcia”. Il termine è usato sia nella vita reale che in rete.
  • Se, ad esempio, c’è un’accesa discussione tra due o più parti che si allontana dai fatti, i giovani parlano anche di “flame war”, cioè di “guerra” verbale.
  • Ma: il flaming non deve sempre essere associato a un vero e proprio insulto, ma può anche essere inteso in modo scherzoso. Un esempio: “I miei amici mi infamano perché svelo il finale di ogni film”. Non si tratta quindi di un vero e proprio insulto, ma piuttosto di una presa in giro.

Related Articles

Leave a Comment