Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio rocket è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121
Mastodon: che cos'è? Il social network ha spiegato semplicemente - Practical Tips

Mastodon: che cos’è? Il social network ha spiegato semplicemente

by Tobias

Il social network Mastodon esiste da tempo, ma in Germania è ancora relativamente sconosciuto, pur essendo considerato la migliore alternativa a Twitter. Vi mostriamo cosa differenzia Mastodon da Facebook, Twitter e Co.

Social network Mastodon: cos’è in realtà e in cosa si differenzia da Twitter?

Mastodon è un servizio di microblogging simile a Twitter. Tuttavia, vi sono alcune differenze fondamentali:

  • Lo scopo di Mastodon è quello di diffondere brevi messaggi agli amici e anche agli sconosciuti, i cosiddetti follower. Oltre al testo, gli utenti possono condividere anche immagini, video e link.
  • Su Twitter, in precedenza i messaggi erano limitati a 280 caratteri, che in alcuni casi sono piuttosto stretti. Su Mastodon, gli utenti hanno a disposizione 500 caratteri.
  • Su Mastodon, inoltre, i messaggi non sono ordinati secondo un algoritmo, ma sono disposti cronologicamente in una sorta di timeline.
  • Al posto dei tweet, si inviano messaggi come “toots”. Un retweet è chiamato “boost” e invece di un cuore o di un like, si danno stelle.
  • Su Twitter ci sono profili pubblici o privati. Ciò significa che per i profili privati i messaggi possono essere visualizzati solo dalle persone che seguono quella persona. Con Mastodon, si può decidere per ogni singolo messaggio a chi farlo visualizzare in modo specifico. Inoltre, è possibile impostare i cosiddetti “avvisi di contenuto” per i contenuti sensibili.

Open Source: come funziona Mastodon

Il social network è stato fondato nel 2016 da Eugen Rochko di Jena. Non c’è nessuna azienda o profitto dietro Mastodon, è un progetto open source. Il codice sorgente di Mastodon è quindi liberamente disponibile su Github.

  • Mastodon è finanziato dal lavoro dei volontari e dalle donazioni. Affinché migliaia di utenti possano comunicare tra loro, sono necessari dei server, che però costano parecchio.
  • Per questo motivo, alcuni volontari gestiscono server privati, chiamati nodi. Questi nodi decentralizzati sono collegati in background per formare una grande rete sociale, un cosiddetto “Universo Federato” (Fediverse).
  • Quando ci si iscrive a Mastodon, si deve scegliere uno degli oltre tremila nodi. Non importa quale nodo si scelga, in seguito si potrà comunicare con tutti gli utenti di Mastodon.
  • Per entrare in contatto diretto con altre persone, è necessario non solo il loro nome utente, ma anche il loro nodo. Ad esempio, se si vuole comunicare con Max, che si è collegato al nodo “cybre.space”, inviare il messaggio a @max@cybre.space.
  • È possibile accedere al social network tramite il sito web di Mastodon.

Related Articles

Leave a Comment