Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rocket domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114
Malattia di Hanahaki: il fenomeno di internet spiegato - Practical Tips

Malattia di Hanahaki: il fenomeno di internet spiegato

by Tobias

La malattia di Hanahaki è un fenomeno di internet reso famoso dalle graphic novel giapponesi. Il termine esprime un sentimento di profondo struggimento.

Cosa c’è dietro la malattia di Hanahaki

  • Hanahaki Disease si riferisce a una malattia immaginaria in cui i malati tossiscono petali. Al loro interno cresce un fiore che, ingrandendosi, rende difficile la respirazione e può portare alla morte.
  • Dietro questa malattia c’è un amore non corrisposto. È quindi l’espressione figurata di un profondo strazio.
  • La malattia di Hanahaki può essere curata solo se la persona amata ricambia l’amore o se i medici rimuovono chirurgicamente il fiore all’interno della persona malata.
  • Dopo tale operazione, le persone colpite non possono più provare amore. Anche la memoria della persona amata viene cancellata.
  • L’origine della malattia di Hanahaki si trova nei romanzi grafici e nei manga giapponesi, cinesi e sudcoreani. Rapidamente, il simbolo del crepacuore si è diffuso anche in poesie, canzoni e altre opere.

Related Articles

Leave a Comment