Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rocket domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114
Creare musica con l'intelligenza artificiale: Sono disponibili queste opzioni - Practical Tips

Creare musica con l’intelligenza artificiale: Sono disponibili queste opzioni

by Tobias

Oggi, praticamente chiunque può creare musica con l’IA. È possibile comporre le proprie canzoni con pochi clic, senza alcuno strumento o conoscenza degli spartiti musicali

Creare musica con i generatori di musica AI

L’intelligenza artificiale si sta facendo strada in un numero sempre maggiore di settori. Anche le attività creative, come la creazione di musica, possono ora essere svolte con un semplice clic. Esiste un’intera gamma di strumenti che utilizzano l’intelligenza artificiale per creare brani musicali in pochi secondi.

  • L’IA può creare una canzone finita in pochi passi. Sulla base di semplici specifiche come il genere, l’umore o il tempo, il programma crea un file audio finito. È possibile personalizzarlo ulteriormente a piacimento o adattarlo con ulteriori suggerimenti.
  • AIVA è una piattaforma molto diffusa. Si tratta di un compositore di IA utilizzato principalmente nella musica per film e nella progettazione di giochi. Se viaggiate in questo genere, il modello AI è quindi perfetto. È possibile selezionare lo stile, gli strumenti e la lunghezza – il resto è automatico.
  • La piattaforma Soundraw.io è ideale per i creatori di contenuti. Qui è possibile creare musica da abbinare a video o podcast. Ci sono anche funzioni che permettono di personalizzare l’atmosfera, il tempo e la struttura.
  • Amper Music è un altro esempio ed è noto per essere particolarmente facile da usare e versatile. Potete selezionare voi stessi il genere e la lunghezza e l’IA farà il resto. Perfetto per musica di sottofondo o progetti commerciali

Come l’IA può supportarvi nella produzione musicale

Non solo è possibile creare una canzone completa. L’IA può supportarvi nel processo di produzione musicale in diversi modi.

  • Se cantate o fate rap da soli, potete sfruttare al meglio la vostra voce con gli strumenti di intelligenza artificiale. Lo strumento LALAL.AI, ad esempio, separa le tracce vocali e strumentali dalle canzoni esistenti. In questo modo è possibile lavorare perfettamente con la propria voce su ritmi noti.
  • Strumenti come Voicemod o Vocaloid consentono di creare voci artificiali. Vengono utilizzati per sostituire o integrare le voci reali
  • Per i produttori musicali avanzati, Uberduck.ai è un’opzione interessante. Qui è possibile imitare voci note o far “cantare” la propria canzone da un’intelligenza artificiale, nello stile di cantanti famosi. Tuttavia, bisogna sempre prestare attenzione al copyright e assicurarsi di essere sicuri prima di utilizzarlo.
  • Beats e loop possono essere creati con AI in pochi clic. Se si vuole andare nella direzione del beatmaking o della musica elettronica, esistono strumenti specializzati. Con Boomy è possibile creare tracce complete che possono essere pubblicate su Spotify & Co.
  • Endlesss o Loopmaker.ai sono strumenti che permettono di combinare loop e suoni generati dall’intelligenza artificiale e di suonare dal vivo con gli altri. In questo modo si crea un’esperienza di musica collaborativa.
  • Nel complesso, l’IA può essere vista come un partner creativo per i musicisti. Anche i musicisti professionisti utilizzano l’IA non solo per l’automazione, ma anche per l’ispirazione. Strumenti come Magenta di Google o Orb Composer analizzano la musica esistente e suggeriscono variazioni, armonie o melodie – quasi come un co-autore musicale.

Related Articles

Leave a Comment