591
Dito è un’abbreviazione di cui molti non conoscono il significato. In questo articolo spieghiamo i retroscena di questa abbreviazione e come usarla.
Questo significa Ditto
- Prima di tutto, idem è un avverbio e quindi descrive una circostanza.
- È usato per lo più in modo colloquiale, quindi forse non lo conoscete neanche voi.
- Letteralmente, significa ugualmente, allo stesso modo o allo stesso modo.
- Qui si riferisce sempre a qualcosa detto prima.
- In linea di principio, con idem si è d’accordo con ciò che è stato detto prima.
- Dito è una parola di prestito dal francese, ma in origine deriva dal latino.
- C’è la parola dicere, che vuol dire parlare o parlare.
- Da questa parola, l’italiano ha poi fatto il detto, e il francese ha derivato il ditto.
- Fino al 1901 si scriveva ancora idem, cioè con due “T”.
Così usa l’idem
- Ad esempio, se uno dei vostri colleghi si lamenta delle pile di file al lavoro, dite “idem” se la pensate allo stesso modo.
- Potete anche rispondere “Idem” all’affermazione “Penso che il tempo sia bello oggi” e magari aggiungere perché lo pensate.
- Ecco altri esempi.
- “Suo padre lavora come manager, suo nonno lo stesso. “
- “Mi piace molto il nuovo film!”. – “Idem. “
- “Non mi piace affatto il montaggio”. – “Idem. “
- Quindi vedete: idem si può usare quando qualcosa è uguale a quella precedente.