Riparare un controller Switch può essere molto noioso. Prima di tutto è necessario trovare la causa del difetto e chi è meno dotato tecnicamente si sente subito sopraffatto. Qui troverete consigli e trucchi per riparare da soli i piccoli difetti.
Riparazione di un controller per interruttori: Come iniziare
Un controller di Nintendo Switch può rompersi per una serie di motivi, sia per usura che per incidenti come cadute o danni causati dall’acqua. In molti casi, è possibile riparare facilmente il controller da soli con piccoli e rapidi interventi.
- Per prima cosa è necessario individuare la causa del difetto. A volte non sono nemmeno visibili all’esterno, ma possono limitare notevolmente il funzionamento del controller.
- Pulire il controller. A volte sporcizia o polvere possono rimanere incastrate nei pulsanti o nel joystick del controller, causandone l’interruzione del funzionamento. Utilizzando aria compressa o un panno morbido, a volte è possibile rimuovere la polvere e lo sporco che intaccano i contatti.
- Il controller di Switch è wireless, quindi è necessario assicurarsi che sia collegato correttamente alla console Switch. Assicurarsi che la connessione sia sufficientemente forte e che non vi siano altri dispositivi elettronici nelle vicinanze che potrebbero causare interferenze.
- Se il joystick smette di funzionare correttamente, potrebbe essere necessario ricalibrarlo. In questo caso, è possibile provare a eseguire la calibrazione del joystick nelle impostazioni della console Switch per risolvere il problema.
Riparare il controller dell’interruttore: Aprire e reinstallare
Se tutte le altre soluzioni falliscono, è possibile che qualche parte del controller sia danneggiata e debba essere sostituita. Tuttavia, è consigliabile ripararlo da soli solo se si dispone delle competenze necessarie e degli strumenti giusti per aprire il controller e installare il pezzo di ricambio.
- Prima di iniziare la riparazione, assicuratevi di avere a portata di mano tutti gli strumenti e i ricambi necessari. A tal fine sono necessari un cacciavite a croce, uno strumento per l’apertura della plastica, una pinzetta ed eventualmente un kit di ricambi a seconda della parte del controller da riparare.
- Svitare una alla volta tutte le viti sul retro del controller per aprire l’involucro. Si consiglia di conservare le viti in un luogo sicuro per poterle sostituire completamente in seguito.
- Utilizzare una pinzetta per allentare con cautela i collegamenti dei cavi che collegano la scheda all’alloggiamento. I cavi non devono essere danneggiati in nessun caso.
- Una volta individuata la parte difettosa del controller, la si rimuove con cura dall’alloggiamento. Per estrarre il componente senza danneggiare l’alloggiamento, è preferibile utilizzare uno strumento di apertura in plastica.
- Quando si installa il pezzo di ricambio, inserirlo con cautela nella posizione appropriata dell’alloggiamento. Al termine dell’installazione, il ricambio deve essere fissato saldamente.
- Infine, si sostituisce la scheda di circuito e si ripristinano i collegamenti dei cavi. Come nella fase precedente, tutte le parti devono essere fissate saldamente e in modo sicuro.
- Testate il controller in tutte le sue funzioni per assicurarvi che funzioni correttamente.