Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio rocket è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121
Raspberry Pi: come funziona un reboot - Practical Tips

Raspberry Pi: come funziona un reboot

by Tobias

Il funzionamento del riavvio del talentuoso Raspberry Pi non è così scontato senza una conoscenza preliminare. Vi spieghiamo passo dopo passo come riavviare il vostro mini computer.

Raspberry Pi – come riavviare il mini computer

Il mini computer Raspberry Pi può essere facilmente riavviato con un comando.

  • Per utilizzare il comando sudo reboot, è necessario accedere alla riga di comando del Raspberry Pi.
  • Sudo reboot può essere utilizzato solo se si dispone dei privilegi di superutente. Questi dovrebbero essere disponibili per impostazione predefinita, a meno che non abbiate modificato la configurazione dell’utente. Sudo è l’acronimo di “Super User Do”, cioè il superutente esegue. Potete scoprire come creare un nuovo utente in un altro articolo
  • In alternativa, potete anche usare sudo shutdown -r ora. È la versione scritta di sudo reboot. Dove “shutdown” sta per spegnimento, “-r” per riavvio e “now” per adesso. Si riferisce all’ora del comando da eseguire.
  • È importante non scollegare mai il Raspberry Pi. Come per i computer desktop tradizionali, in questo caso si può danneggiare l’hardware. Ad esempio, la scheda SD del Raspberry Pi potrebbe corrompersi durante il processo e richiedere il riavvio, perdendo tutti i dati e il lavoro precedente.

Related Articles

Leave a Comment