3
Quando la lavatrice non scarica più correttamente l’acqua, i capi rimangono solitamente bagnati fradici nel cestello. Le cause possono essere molteplici: da un filtro per lanugine intasato a un guasto alla pompa. In questo articolo vi spieghiamo come risolvere il problema in modo sicuro e mirato.
La lavatrice non scarica: la soluzione passo dopo passo
Prima di iniziare qualsiasi intervento sulla lavatrice, scollegare sempre la spina dalla presa di corrente. Solo così si evita il rischio di scosse elettriche. Assicurarsi inoltre di avere a portata di mano stracci sufficienti e un secchio, poiché aprendo tubi o sportelli potrebbe fuoriuscire acqua.
- Controllare la selezione del programma e riavviare: alcuni programmi di lavaggio, ad esempio quelli per capi delicati o lana, non prevedono lo scarico automatico al termine del ciclo per evitare di danneggiare i tessuti delicati. In questo caso, selezionare manualmente il programma “Scarico” o “Centrifuga”. Se necessario, riavviare la macchina per ripristinare il sistema elettronico.
- Eseguire lo svuotamento di emergenza: la maggior parte delle lavatrici moderne è dotata di un tubo di scarico di emergenza, che si trova dietro un piccolo sportello sulla parte anteriore, solitamente accanto al filtro per lanugine. Questo permette di scaricare l’acqua in modo controllato: aprire lo sportello, estrarre il tubo flessibile, posizionare un secchio sotto e rimuovere lentamente il tappo del tubo per far defluire l’acqua. Solo dopo aprire il filtro per lanugine, in modo da ridurre al minimo il rischio di allagamenti.
- Pulire il filtro per lanugine e la pompa di scarico: un problema frequente è rappresentato dai filtri per lanugine intasati o dalle pompe di scarico bloccate: aprire il filtro per lanugine (chiusura a vite), rimuovere eventuali corpi estranei (fazzoletti, monete, bottoni), illuminare l’apertura con una torcia elettrica e verificare che non vi siano residui di indumenti nella ventola della pompa, poiché potrebbero bloccarla. Se la ventola gira con difficoltà o non gira affatto, potrebbe esserci un guasto.
- Controllare i tubi: i tubi di scarico si trovano solitamente sul retro della lavatrice. Verificare che non presentino pieghe o punti schiacciati che potrebbero bloccare il flusso dell’acqua e ostruire il tubo stesso; a tal fine, svitare il tubo e sciacquarlo accuratamente. Verificare inoltre che il tubo di scarico non sia né troppo alto (più di 1 metro circa) né troppo basso e che non sia inserito troppo in profondità nel tubo di scarico a muro, altrimenti si rischiano ristagni e malfunzionamenti.
- Controllare lo scarico e il raccordo a parete: se il tubo di scarico è libero, anche il raccordo a parete (ad es. il sifone) potrebbe essere intasato. Verificare che l’acqua possa defluire liberamente dal tubo nello scarico. Un tubo intasato provoca spesso un ristagno e quindi l’interruzione del processo di pompaggio.
- Controllare i codici di errore: molte lavatrici di nuova generazione visualizzano un codice di errore sul display in caso di problemi. Questi codici forniscono indicazioni sul problema, ad es. E20 (AEG/Electrolux) – Problema con lo scarico F18 (Bosch/Siemens) – Pompa di scarico bloccata OE (LG) – Impossibile scaricare l’acqua Consultare il manuale d’uso o il sito web del produttore per interpretare il codice e intervenire in modo mirato.
- Quando è necessario rivolgersi a un tecnico specializzato: se tutte le misure sopra indicate non risolvono il problema, è probabile che si tratti di un guasto tecnico. Le cause possibili sono una pompa di scarico difettosa (spesso emette un ronzio ma non pompa), un guasto elettronico (ad es. scheda di controllo, blocco porta), danni al motore o una cinghia trapezoidale rotta. In questi casi non tentare in nessun caso di riparare da soli, ma rivolgersi a un’azienda specializzata.
Suggerimento: una manutenzione regolare evita che la lavatrice non scarichi
Per evitare problemi:
- Pulire regolarmente il filtro per lanugine (ogni due settimane circa).
- Sciacquare occasionalmente i tubi, soprattutto se si vive in una zona calcarea.
- Quando caricate la lavatrice, prestate attenzione al contenuto delle tasche e, se necessario, utilizzate sacchetti per il bucato.