Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rocket domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mailchimp-for-wp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114
Condensa sulla finestra: cause e suggerimenti - Practical Tips

Condensa sulla finestra: cause e suggerimenti

by Estelle

Se si verifica una frequente formazione di condensa sulla finestra, il problema potrebbe essere legato all’eccessiva umidità. Soprattutto se la condensa si verifica regolarmente e in grandi quantità, il rischio di muffa nell’appartamento è elevato.

Possibili cause di condensa sulla finestra

Se nell’appartamento prevale un’elevata umidità, nelle prime ore del mattino si formano gocce d’acqua sulla finestra, soprattutto nelle fredde giornate invernali.

  • L’umidità dell’aria aumenta, soprattutto a temperature ambiente elevate, perché l’aria calda può immagazzinare più umidità.
  • Se all’esterno prevale un clima più fresco, i vetri delle finestre sono freschi. Quando l’aria umida entra in contatto con il vetro freddo della finestra, si raffredda e l’acqua si deposita sul vetro.
  • L’acqua di condensa che si deposita nelle fessure dei vecchi telai delle finestre o nelle crepe dei muri, ad esempio, favorisce la formazione di muffa.
  • Le piccole quantità di condensa che si formano occasionalmente sulla finestra non sono invece problematiche.

Eliminare sempre l’acqua di condensa

Se si scopre della condensa sulla finestra o sul telaio, assicurarsi di eliminarla.

  • Pulire sempre la condensa con un panno asciutto. In caso contrario, si formeranno gradualmente delle macchie scure sulle giunzioni di silicone. Questo è uno stampo. Non è più possibile rimuoverlo così facilmente.
  • Aerare più volte al giorno per dieci-quindici minuti. È meglio aprire le finestre opposte della casa in modo da far uscire l’aria umida con la corrente d’aria.
  •  Controllare l’umidità dell’appartamento con un igrometro. L’umidità ideale nelle camere da letto, ad esempio, è compresa tra il 40 e il 60%. La temperatura ambiente non deve superare i 18-20 gradi.
  • Aprire le finestre dopo la doccia e la cucina. Il vapore deve uscire dall’abitazione per non rimanervi.
  • Se possibile, non stendete il bucato nell’appartamento. Se ciò non è possibile, ventilare a sufficienza mentre il bucato si asciuga nella stanza.
  • Se, nonostante tutto, si forma troppa condensa sulle finestre, anche la sostituzione delle finestre può essere una soluzione. Le nuove finestre sono più strette e non lasciano penetrare l’umidità all’interno.

Related Articles

Leave a Comment