Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rocket domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mailchimp-for-wp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114
eSIM: cos'è? La nuova carta SIM spiegata in modo semplice - Practical Tips

eSIM: cos’è? La nuova carta SIM spiegata in modo semplice

by Mike

La eSIM è un’alternativa alla scheda SIM tradizionale. Vi spieghiamo la differenza tra le schede SIM e con quali dispositivi finali è possibile utilizzare la funzione. Oltre agli smartphone più recenti, come l’iPhone 14, anche gli smartwatch e altri dispositivi possono essere dotati di una eSIM.

Cosa significa eSIM

  • Una eSIM utilizza le stesse specifiche delle normali schede SIM. Pertanto, sono compatibili tra loro e non c’è alcuna differenza nell’uso di quale tipo di SIM si utilizza.
  • Il vantaggio decisivo di una eSIM, tuttavia, è che il chip della SIM può essere riscritto dal vostro operatore. Quindi, se avete un nuovo contratto, non dovrete più aspettare la vostra nuova carta SIM.
  • La eSIM ha senso anche per i produttori di smartphone. Dal momento che la eSIM è installata in modo permanente nel dispositivo, non è più necessario installare meccanismi di schede a rischio di errore.
  • La maggior parte dei dispositivi attuali è abilitata alla eSIM. Tra questi, tutti gli attuali iPhone a partire dall’XS – quindi anche l’iPhone 14 – e le serie di punta di Samsung a partire dal Samsung Galaxy S20. Anche Google offre la funzione eSIM sui dispositivi a partire dal Google Pixel 3.
  • Inoltre, sempre più smartwatch sono compatibili con la eSIM. Per Apple si tratta di tutti i modelli a partire dall’Apple Watch Series 3 e per Samsung dei modelli a partire dal Samsung Galaxy Watch. Ma anche Oppo, Xiaomi e Huawei supportano la funzione eSIM su alcuni smartwatch.
  • È possibile ottenere una eSIM da tutti e tre i principali fornitori di contratti, Telekom, O2 e Vodafone. Ma anche fornitori più piccoli come Congstar, 1&1 e Drillisch offrono la eSIM.
  • Per utilizzare la eSIM, è necessario sottoscrivere un contratto con la maggior parte dei provider. Una volta sottoscritto il contratto, riceverete una carta SIM convenzionale, che potrete poi convertire in una eSIM. Un’eccezione è rappresentata da Telekom, dove è possibile ottenere una eSIM anche per le carte prepagate.

Related Articles

Leave a Comment