16
Se desiderate utilizzare la porta del vostro smartphone Android per qualcosa di più che ricaricare il dispositivo, è necessario che supporti USB OTG. In questo modo potrete trasferire anche dati come immagini o file PDF.
Smartphone Android: cos’è USB OTG
L’USB OTG è uno standard USB integrato nella maggior parte degli smartphone Android attuali e in altri dispositivi.
- USB OTG è l’abbreviazione di “USB On-The-Go”, ovvero “USB per quando sei in viaggio”. Indica quindi la possibilità di collegare altri dispositivi allo smartphone ovunque e in qualsiasi momento e di trasferire dati.
- Entrambi i dispositivi devono supportare USB-OTG. Lo si riconosce dal simbolo USB con la scritta “OTG” sulla confezione o nelle istruzioni. Se non lo avete più a portata di mano, nel Google Play Store sono disponibili app come “USB OTG Checker” che verificano la funzionalità del vostro smartphone.
- Questa funzione viene spesso utilizzata per salvare dati esterni di uno smartphone su una chiavetta USB o un disco rigido. In questo caso è solitamente necessario un adattatore, poiché i supporti di memoria dispongono di solito di una porta USB-A, mentre gli smartphone hanno una porta USB-C o micro USB.
- USB-OTG è supportato dal sistema a partire da Android 3.1 e la maggior parte dei dispositivi attuali a partire da Android 4.0 sono compatibili.
- Per verificare se il vostro dispositivo è compatibile, potete eseguire un controllo di compatibilità tramite app come “USB OTG Checker” o “Easy OTG Checker”. È inoltre possibile verificare la compatibilità OTG nelle specifiche del dispositivo.
- A proposito: la funzione host integrata consente ai dispositivi Android di controllare non solo supporti di memoria, ma anche periferiche come mouse, tastiere o controller. La modalità host USB può anche essere necessaria con il supporto HID per determinate applicazioni come i controller di gioco, ma di solito funziona automaticamente.
Come collegare il tuo smartphone Android a una chiavetta USB tramite USB OTG
Per collegare il tuo smartphone Android a una chiavetta USB tramite USB OTG, è necessario uno smartphone che supporti lo standard. È inoltre necessaria una chiavetta USB e un adattatore oppure una chiavetta USB dotata dello stesso connettore del dispositivo. È possibile collegare anche hub USB multiuso.
- Collegare la chiavetta USB direttamente o tramite adattatore allo smartphone.
- Nella barra delle notifiche appare un campo con il simbolo USB. A seconda del dispositivo, toccare “Visualizza” o “Apri” per leggere il supporto di memoria.
- Ora è possibile copiare i file dalla chiavetta USB allo smartphone o viceversa.
- Nell’esploratore file della chiavetta, toccare i tre puntini e quindi “Disconnetti” per espellere il supporto. Ora è possibile rimuoverlo.