Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio rocket è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121
Cos'è il dialogo? Semplicemente spiegato - Practical Tips

Cos’è il dialogo? Semplicemente spiegato

by Michaela

Il termine dialogo è spesso usato nella vita quotidiana. Eppure non tutte le persone sono consapevoli di cosa sia il dialogo e da dove venga il termine

Cosa significa il termine dialogo

Il dialogo è spesso pensato come una conversazione tra due persone.

  • Generalmente, comunque, un dialogo è una conversazione con almeno due persone. Tuttavia, si può anche fare di più.
  • Il termine dialogo è composto dalle parole greche “dia” per “attraverso” e “logos” per “parola”. Attraverso le parole, le situazioni vengono così chiarite.
  • In filosofia si usava il dialogo quando un problema doveva essere risolto per tesi e antitesi.
  • Negli studi letterari, il termine è usato principalmente per testi come le opere teatrali in cui diversi oratori hanno un ruolo e parlano tra loro.
  • Il termine è usato anche in riferimento al dialogo interreligioso. È qui che diverse religioni si incontrano ed entrano in dialogo per combattere i pregiudizi e creare punti di connessione o anche ritrovarsi attraverso le differenze.

Dialogo come controparte della discussione

Sia il dialogo che la discussione descrivono una situazione di conversazione.

  • Una discussione è caratterizzata soprattutto dal desiderio di convincere l’altro del proprio punto di vista e di farlo con un’argomentazione appassionata.
  • Per molte persone, una discussione è anche sinonimo di un litigio, dove un litigio è di solito guidato solo dai sentimenti e meno dalla logica e inoltre spesso ferisce l’altra persona.
  • Il dialogo, d’altra parte, si basa sull’individuazione di un terreno comune ed è considerato una conversazione più calma.
  • Per questo c’è più enfasi sul dialogo e meno sulla discussione, soprattutto nelle organizzazioni e nelle istituzioni di insegnamento, soprattutto quando si tratta di risoluzione delle controversie.

Related Articles

Leave a Comment