Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio rocket è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121
Cos'è l'NFC e come si utilizza la funzione NFC? - Practical Tips

Cos’è l’NFC e come si utilizza la funzione NFC?

by Pramith

L’NFC è una funzione che consente lo scambio di dati su distanze molto brevi. La tecnologia è utilizzata principalmente negli smartphone, nei tablet e nelle carte di credito.

Ecco cosa c’è dietro la funzione NFC

NFC è l’acronimo di Near Field Communication. Si tratta di una tecnologia wireless presente in smartphone, tablet, smartwatch, carte di credito e altri dispositivi portatili.

  • La funzione NFC consente lo scambio di dati su distanze molto brevi. Di solito è inferiore a 10 centimetri.
  • Si basa sull’induzione elettromagnetica. Ciò consente di scambiare dati in modo rapido, sicuro e senza connessione fisica tra due dispositivi abilitati alla tecnologia NFC. Un dispositivo può agire come trasmettitore attivo e l’altro come ricevitore passivo.
  • Uno dei principali vantaggi è la velocità. I dati vengono infatti trasferiti in pochi secondi. Inoltre, il funzionamento è particolarmente semplice e non richiede accoppiamenti o configurazioni complicate.
  • Anche la sicurezza è importante da menzionare. Le trasmissioni di dati con NFC sono limitate a brevi distanze e spesso sono criptate. In questo modo i dati sono al sicuro.

Le applicazioni dell’NFC

NFC si è affermato in diversi ambiti della vita quotidiana. Le applicazioni più comuni includono:

  • Pagamenti senza contatto: L’NFC è utilizzato nei sistemi di pagamento mobile come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay. Si avvicina lo smartphone o la carta di credito NFC a un terminale di pagamento e il pagamento viene elaborato in pochi secondi.
  • Trasmissione dati: L’NFC consente lo scambio rapido di informazioni tra due dispositivi. Ciò include, ad esempio, la condivisione di contatti, foto o file. Per utilizzare questa funzione, è sufficiente tenere insieme due smartphone abilitati NFC.
  • Trasporto pubblico e controllo degli accessi: L’NFC è utilizzato nei biglietti, nelle tessere di accesso e nelle chiavi elettroniche. Con un dispositivo o una carta abilitata NFC, è possibile, ad esempio, accedere a uffici o abitazioni o utilizzare i trasporti pubblici.
  • Smart tag: i tag NFC sono piccoli chip che possono essere programmati per eseguire determinate azioni quando entrano in contatto con un dispositivo NFC. Ad esempio, la modalità “Non disturbare” durante il sonno o l’accensione della WLAN.

Come utilizzare la funzione NFC?

La funzione NFC offre una serie di vantaggi che si possono facilmente utilizzare, tra l’altro, con il proprio smartphone. A seconda del modello, potrebbe essere necessario effettuare alcune impostazioni o utilizzare direttamente l’NFC

 

  • La maggior parte degli smartphone moderni è abilitata all’NFC. Per attivare la funzione su Android, andate in Impostazioni ☻ Connessioni o Dispositivi connessi e attivate l’NFC. Negli iPhone più recenti, a partire dall’iPhone 6, l’NFC è attivo per impostazione predefinita e non è necessario attivarlo manualmente.
  • Per effettuare pagamenti contactless, aprite la vostra app di pagamento preferita, come Google Pay o Apple Pay, collegata al vostro online banking. A questo punto, avvicinate il vostro smartphone al terminale abilitato NFC. Autenticatevi (utilizzando l’impronta digitale, il riconoscimento facciale o il PIN, a seconda del dispositivo) e il pagamento sarà completato in pochi secondi.
  • Per utilizzare il trasferimento dati, l’NFC deve essere attivato su entrambi i dispositivi. Ora selezionate il file che volete trasferire. Tenere i dispositivi vicini finché non inizia il trasferimento. Un buon esempio è AirDrop tra due iPhone, che funziona già automaticamente

Related Articles

Leave a Comment