Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rocket domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mailchimp-for-wp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6114
Il cavallo negli scacchi: dove sta il cavaliere e cosa può fare - Practical Tips

Il cavallo negli scacchi: dove sta il cavaliere e cosa può fare

by Flo

Il cavallo negli scacchi è chiamato anche cavaliere e ha uno schema di movimento speciale. Se usato bene, può fare la differenza tra vincere e perdere una partita

Il cavallo negli scacchi: cosa caratterizza il cavaliere

Il cavallo (noto anche come cavaliere) svolge un ruolo importante negli scacchi perché è l’unico pezzo che può saltare sopra gli altri. A ciò si aggiunge il modo unico di muoversi del cavaliere, che lo rende un pezzo particolarmente versatile e quindi prezioso nel gioco degli scacchi.

  • Entrambi i giocatori di scacchi hanno due cavalieri. All’inizio della partita, i cavalli sono posizionati ciascuno sul bordo esterno della scacchiera. Le torri sono all’esterno e i cavalieri sono proprio accanto a loro. In particolare, i cavalli neri si trovano sulle caselle b8 e g8, mentre i cavalli bianchi hanno la loro posizione iniziale sulle caselle b1 e g1.
  • Una particolarità del cavaliere è che è l’unico pezzo, oltre ai pedoni del primo rango, che può aprire. Ciò è reso possibile dalla già citata caratteristica speciale dei cavalli, che permette loro di saltare sopra gli altri pezzi, in questo caso i pedoni.
  • Il cavallo salta sempre due caselle in orizzontale e poi una in verticale o viceversa. Tuttavia, la casella mirata non deve trovarsi sulla stessa riga, linea o diagonale della casella corrente del saltatore. Di conseguenza, la nuova casella del cavallo non può mai essere dello stesso colore di quella di partenza.
  • Gli scacchisti esperti di solito posizionano i loro cavalieri relativamente presto al centro della scacchiera. Il cavallo è difficile da attaccare in quel punto e inoltre ha molte mosse possibili. La cosiddetta forchetta di cavaliere è una manovra scacchistica entusiasmante

Related Articles

Leave a Comment